Il sito web di REAM SGR utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni dettagliate sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati sul sito www.reamsgr.it e su come gestirli.
Definizioni
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell'utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell'utente e sull'utilizzo dei servizi.Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.
Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:
Cookie strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento del sito e sono utilizzati per gestire il login e l'accesso alle funzioni riservate del sito.
Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l'utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l'usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il sito non utilizza cookie di questo tipo.
Cookie di terze parti
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”).
Google Analytics
Il sito web di REAM SGR, include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).Google Analytics utilizza i "cookie" per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti (compreso l'indirizzo IP dell'utente). Tali informazioni vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di redigere report riguardanti le attività sui siti web stessi. Questo sito non utilizza (e non consente a terzi di utilizzare) lo strumento di analisi di Google per monitorare o per raccogliere informazioni personali di identificazione. Google non associa l'indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google né cerca di collegare un indirizzo IP con l'identità di un utente. Google può anche comunicare queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google.Per ulteriori informazioni, si rinvia al link di seguito indicato:
https://www.google.it/policies/privacy/partners/
L'utente può disabilitare in modo selettivo l'azione di Google Analytics installando sul proprio browser la componente di opt-out fornito da Google. Per disabilitare l'azione di Google Analytics, si rinvia al link di seguito indicato:
https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Durata dei cookie
Alcuni cookie (cookie di sessione) restano attivi solo fino alla chiusura del browser o all'esecuzione del comando di logout. Altri cookie “sopravvivono” alla chiusura del browser e sono disponibili anche in successive visite dell'utente. Questi cookie sono detti persistenti e la loro durata è fissata dal server al momento della loro creazione. In alcuni casi è fissata una scadenza, in altri casi la durata è illimitata.
Gestione dei cookie
L'utente può decidere se accettare o meno i cookie utilizzando le impostazioni del proprio browser.
Attenzione: la disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti registrati. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie.La disabilitazione dei cookie “terze parti” non pregiudica in alcun modo la navigabilità.L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. Inoltre i migliori browser consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.A titolo di esempio, in Firefox, attraverso il menu Strumenti->Opzioni ->Privacy, è possibile accedere ad un pannello di controllo dove è possibile definire se accettare o meno i diversi tipi di cookie e procedere alla loro rimozione.
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT
Continuando la navigazione in ogni parte del sito si accetta l'utilizzo dei cookies. Per quanto riguarda tutti i moduli che richiedono dati presenti sul sito www.reamsgr.it inerenti richieste di informazioni e invio curriculum, l'invio è un assenso al trattamento dei dati personali come specificato nelle note sulla Privacy.
Via Alfieri, 11 - 10121 TORINO
+39 011 5623089 - Fax: +39 011 5069514
reamsgr@reamsgr.it / PEC: reamsgr@legalmail.it
Torino, 10 luglio 2020. Si è perfezionata nei giorni scorsi la cessione delle 7 palazzine del MOI, l’ex Villaggio Olimpico di Borgo Filadelfia, dal Fondo Città di Torino, gestito da PreliosSGR, al Fondo Abitare Sostenibile Piemonte (FASP), gestito da InvestiRE SGR e sostenuto dal FIA (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti), dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, dalla Fondazione CRT – per il tramite del Fondo Social & Human Purpose, Comparto A, gestito da REAM SGR – e da altre fondazioni di origine bancaria piemontesi.
Dopo la liberazione definitiva dalla lunga occupazione, conclusasi la scorsa estate ad esito di un processo innovativo di mobilità, accompagnamento e reinserimento degli abitanti delle palazzine verso percorsi di autonomia abitativa e lavorativa, coordinato dalla Città di Torino, in collaborazione con la Prefettura, la Regione Piemonte, la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Diocesi, il quartiere dell’ex Villaggio Olimpico sarà completamente ristrutturato e diventerà un complesso di residenze sociali, con oltre 400 posti letto dedicati alla residenzialità temporanea a tariffe convenzionate per studenti, giovani lavoratori, city users.
A regime, sarà gestito da Camplus, primo provider italiano di co-living e di housing per studenti universitari, con 10.000 posti letto, di cui 2.000 a Torino dal prossimo anno accademico.
La riqualificazione urbana e sociale delle palazzine di Via Giordano Bruno supera l’emergenza Covid–19 e traguarda un nuovo obiettivo di offerta abitativa moderna ed accessibile, ricca di servizi alla persona, per Torino – città universitaria e a forte vocazione culturale che continua a vivere una fase di grande progettualità, grazie a diverse iniziative. Molte di queste iniziative – da Ivrea 24 a Campus Sanpaolo, da Cascina Fossata a Luoghi Comuni Porta Palazzo e San Salvario – sono nate nell’ambito del sistema dell’housing sociale promosso dalle fondazioni torinesi di origine bancaria – Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT – e dal FIA (Fondo Investimenti per l’Abitare) di cui il Gruppo CDP è gestore e principale investitore, insieme al MIT e alle principali istituzioni del mondo bancario, assicurativo e previdenziale.
Istituzioni queste che – insieme e nel quadro di una forte collaborazione e sinergia con le politiche abitative dell’amministrazione comunale – nella sola Torino hanno mobilitato risorse per oltre 200 milioni di euro per 1200 alloggi sociali e 1350 posti letto in residenze studentesche e temporanee.
Dichiarazione della Sindaca di Torino Chiara Appendino: “Con il trasferimento della proprietà delle sette palazzine dell’area ex MOI al Fondo Abitare Sostenibile Piemonte, il sostegno di Cassa Depositi e Prestiti e delle fondazioni di origine bancaria e attraverso il progetto che ne prevede la destinazione ad housing sociale e a servizi alla persona, il quartiere e i suoi abitanti si riapproprieranno definitivamente di quegli spazi che, per troppo tempo, erano stati abbandonati e diventati teatro della più grande occupazione abusiva d'Europa. Così, si può dire che si sia ormai avviato a compimento il processo di rigenerazione e di restituzione alla cittadinanza di quella porzione di ex Villaggio Olimpico dopo che il proficuo lavoro di squadra - compiuto da istituzioni pubbliche, arcidiocesi e fondazioni di origine bancaria - aveva consentito di liberare le palazzine senza tensioni, proponendo agli occupanti la possibilità di seguire percorsi di autonomia abitativa e lavorativa e, in questo modo, dando soluzione a una situazione critica che si trascinava da anni”.
Dichiarazione di Fabrizio Palermo, AD di Cassa Depositi e Prestiti: “Il progetto di riqualificazione urbana e sociale dell’ex Villaggio Olimpico di Torino è un ulteriore esempio virtuoso dell’ormai forte legame tra CDP e la Città di Torino. Questa collaborazione, che si inquadra all’interno del Piano Città firmato lo scorso settembre e fa seguito al supporto fornito da CDP sulla nuova Linea 2 della metropolitana, testimonia inoltre la forte sinergia con le fondazioni locali di origine bancaria, da sempre nostri partner di riferimento sul territorio”.
Dichiarazione di Francesco Profumo, Presidente Fondazione Compagnia di San Paolo: “Il progetto di accompagnamento sociale per la progressiva autonomia delle persone che vivevano all’ex MOI, attraverso condizioni di occupazione continuativa e di abitazione stabile, si inserisce oggi in un contesto ancora più ampio: la costruzione di una strategia territoriale di sviluppo sociale, culturale e urbano che coinvolge tutti gli abitanti di quel territorio. Con la riqualificazione delle palazzine, anche la Compagnia di San Paolo – attraverso il FASP - contribuisce a restituire una parte della città alla comunità di appartenenza e alla rigenerazione urbana di questo quartiere, con l’obiettivo ultimo di migliorare la qualità della vita per tutti e di promuovere la coesione sociale. L’intervento concorre al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: 1- Sconfiggere la povertà, 10 - Ridurre le disuguaglianze e 11- Rendere le città e le comunità sostenibili”.
Dichiarazione di Giovanni Quaglia, Presidente Fondazione CRT e REAM SGR: “Sono contento che Fondazione CRT e REAM SGR partecipino a questa importante opera di riqualificazione urbana grazie alla quale la Città di Torino disporrà di una sempre più ricca offerta di servizi alla persona per una sempre migliore qualità della vita. Mi auguro che il sistema dell’housing sociale, così come la stretta e positiva collaborazione tra il mondo delle fondazioni e il Gruppo CDP, possa presto ripetersi su nuovi e più ampi ambiti del tessuto sociale”.
Dichiarazione Maurizio Carvelli, Ceo e Founder di Camplus: “Siamo presenti in questo quartiere dal 2007 e come unico gestore abbiamo messo a disposizione più di 200 posti letto in collaborazione con il Politecnico, il Comune e la Compagnia di San Paolo. Dopo anni davvero complicati, adesso, vediamo realizzato lo sforzo fatto per riqualificare le palazzine del MOI. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di rendere questa zona un luogo sicuro e accogliente per tutta la collettività. Con l’impegno e la dedizione di sempre, gestiremo i 400 nuovi posti all’insegna dell’ospitalità, della condivisione e della formazione”.
Via Alfieri, 11 - 10121 Torino
+39 011 5623089
reamsgr@reamsgr.it - reamsgr@legalmail.it
Iscriz. Reg. Imp. Cod. Fisc./P.IVA 08252031003